2015 Paris Terror Attacks | CNN

0

Nota dell’editore: Leggi i fatti rapidi della CNN sugli attacchi di Charlie Hebdo a Parigi nel 2015.



CNN

Ecco uno sguardo agli attacchi terroristici del novembre 2015 a Parigi che hanno ucciso 130 persone e ne hanno ferite 494. Gli aggressori, armati di fucili d’assalto ed esplosivi, hanno preso di mira sei luoghi in tutta la città. L’Isis ha rivendicato gli attentati.

Cronologia e luogo degli attacchi del 13-14 novembre

Stadio di Francia
– Circa 21:20 – Un’esplosione avviene all’esterno dello Stade de France, uno stadio sportivo a Saint-Denis, un sobborgo a nord di Parigi. Il presidente francese François Hollande è allo stadio a guardare la Francia che affronta la Germania in una partita di calcio. È evacuato in sicurezza. Mentre gli attacchi continuano a svolgersi nelle prossime tre ore, Hollande dichiara lo stato di emergenza, chiudendo i confini del paese.

– 21:30 – Una seconda esplosione avviene all’esterno dello stadio. Entrambe le esplosioni avvengono in Avenue Jules Rimet.

– 21:53 – A circa 400 metri dallo Stade de France, una terza esplosione avviene in Rue de la Cokerie.

– Quattro persone vengono uccise: tre kamikaze e un pedone.

La Petit Cambogia e Le Carillon
– 21:25 – Uomini armati, armati di fucili d’assalto, uccidono 15 persone all’incrocio tra Rue Alibert e Rue Bichat, nel 10° arrondissement di Parigi. Molte delle vittime erano raccolte al ristorante Le Petit Cambodge e al bar Le Carillon.

Café Bonne Bière
– 21:32 – All’angolo tra Rue de la Fontaine au Roi e Rue du Faubourg du Temple, nell’undicesimo arrondissement di Parigi, cinque persone vengono uccise in una sparatoria all’esterno del Café Bonne Biere.

La grande squadra
– 21:36 – Gli aggressori arrivano al ristorante La Belle Equipe al 92 di Rue de Charonne. Gli uomini armati sparano con le loro armi d’assalto sulle persone sedute fuori dal ristorante. Diciannove persone vengono uccise.

Contatore Voltaire
– 21:40 – Un kamikaze si fa esplodere all’interno del ristorante Comptoir Voltaire al 253 di Boulevard Voltaire, nell’11° distretto.

– Una persona all’interno del ristorante è gravemente ferita e diverse altre sono leggermente ferite.

Bataclan
– 21:40 – Tre aggressori armati di armi d’assalto arrivano alla sala concerti del Bataclan. Gli uomini armati entrano nella piccola sala da concerto e aprono il fuoco mentre è in corso un’esibizione della band statunitense Eagles of Death Metal.

– Novanta persone vengono uccise.

– 00:20 – La polizia francese fa irruzione nel Bataclan. Tre terroristi vengono uccisi durante il contrattacco della polizia.

14 novembre 2015 – In un comunicato online l’Isis rivendica la responsabilità.

15-16 novembre 2015 – Aerei da combattimento francesi bombardano una serie di siti dell’Isis a Raqqa, in Siria. La Francia ha condotto attacchi aerei contro obiettivi dell’Isis da settembre come parte di una coalizione guidata dagli Stati Uniti, ma gli analisti sostengono che la tempistica dei nuovi attacchi aerei probabilmente non è una coincidenza.

16 novembre 2015 – In un discorso davanti a una sessione congiunta del parlamento, Hollande esorta i legislatori ad approvare una proroga di tre mesi dello stato di emergenza nazionale, con nuove leggi che consentirebbero alle autorità di privare la cittadinanza dei terroristi di origine francese e disposizioni che rendano più facile la deportazione. sospetti terroristi.

18 novembre 2015 – Le autorità francesi hanno fatto irruzione in un condominio nel sobborgo di Saint-Denis, a nord di Parigi. L’appartamento è un presunto nascondiglio del sospetto capobanda degli attacchi. Durante il raid, un ordigno suicida viene fatto esplodere e vengono scambiati proiettili per quasi un’ora. Un piano dell’edificio crolla e ci sono tre vittime.

19 novembre 2015 – È confermato che il corpo di Abdelhamid Abaaoud, il capobanda degli attentati di Parigi, è stato trovato tra le macerie dell’appartamento saccheggiato il 18 novembre. Anche una parente di Abaaoud, Hasna Ait Boulahcen, è stata uccisa nel raid. La terza persona uccisa, che si ritiene abbia fatto esplodere l’ordigno suicida, non è stata identificata.

20 novembre 2015 – Il primo ministro francese Manuel Valls annuncia che il bilancio delle vittime è salito a 130. Inoltre, negli ultimi sette giorni sono state effettuate 793 perquisizioni in tutta la Francia. Nel corso delle perquisizioni sono state sequestrate 174 armi e arrestate 107 persone.

23 novembre 2015 – In Belgio, le autorità accusano un sospetto, arrestato durante i raid delle ultime 24 ore, di aver partecipato alle attività di un gruppo terroristico in relazione agli attentati di Parigi.

23 novembre 2015 – La Francia lancia i suoi primi attacchi aerei da una portaerei contro l’Isis. Con l’aggiunta di aerei imbarcati alla sua flotta, la Francia dispone ora di 38 aerei che effettuano bombardamenti contro l’Isis.

17 dicembre 2015 – I funzionari informati delle indagini dicono alla CNN che i terroristi hanno utilizzato app crittografate, tra cui Telegram e WhatsApp, per pianificare gli attacchi.

18 marzo 2016 – Il sospetto Salah Abdeslam viene ferito e catturato in seguito a uno scontro a fuoco con le autorità in Belgio. Nel raid antiterrorismo vengono arrestati anche altri quattro.

8 aprile 2016 – Il sospettato Mohamed Abrini viene arrestato in Belgio insieme ad altre due persone durante un controllo della polizia nel quartiere Anderlecht di Bruxelles.

8 novembre 2016 – Funzionari francesi hanno riferito alla CNN di aver identificato il sospetto coordinatore degli attacchi come Oussama Atar. Si ritiene che abbia diretto gli attacchi di Parigi e quelli di Bruxelles del 22 marzo. Gli attentati nella capitale belga hanno ucciso 32 persone e ne hanno ferite più di 300.

12 novembre 2016 – Il giorno prima del primo anniversario degli attentati di Parigi, il Bataclan riapre con una performance di Sting.

23 aprile 2018 – Salah Abdeslam, l’unico sopravvissuto della cellula presunta responsabile degli attentati, è stato condannato a 20 anni per una sparatoria con la polizia belga nel marzo 2016. È stato riconosciuto colpevole di tentato omicidio in un “contesto terroristico”, ha affermato un portavoce del movimento. Lo afferma la procura di Bruxelles.

27 giugno 2019 – Le autorità tedesche riferiscono che una settimana fa un uomo bosniaco di 39 anni è stato arrestato in relazione all’attacco del 2015. Verrà estradato in Belgio.

4 novembre 2019 – Si concludono le indagini francesi sugli attentati. I pubblici ministeri hanno un mese per presentare il loro caso prima che i giudici decidano la data del processo. Dei 14 imputati, 11 sono in custodia.

16 marzo 2020 – Venti persone, compreso Abdeslam, dovranno essere processate per gli attacchi.

8 settembre 2021 – Inizia il processo contro le venti persone coinvolte negli attentati, compreso Abdeslam. Si prevede che il processo durerà nove mesi, con la partecipazione di quasi 1.800 querelanti e più di 300 avvocati.

28 giugno 2022 – Life for Paris, la principale organizzazione per i sopravvissuti e le famiglie delle vittime, annuncia che inizierà a rilassarsi e chiuderà il 13 novembre 2025, decimo anniversario degli attentati.

29 giugno 2022 – Vengono emessi i verdetti.
– Abdeslam, accusato di aver compiuto fisicamente gli attacchi, viene ritenuto colpevole di tutti e cinque i capi di imputazione di cui è stato accusato e condannato all’ergastolo senza condizionale.
– Gli altri 19 indagati, sei processati in contumacia, sono giudicati colpevoli su tutti i fronti.
– Mohamed Abrini è condannato all’ergastolo con una pena minima di 22 anni.
– Solo Farid Kharkhach è stato condannato per un’accusa minore di quella inizialmente affrontata.

I ritratti delle vittime possono essere trovati qui e qui.

Abdelhamid Abaaoud:
– Deceduto. Ucciso durante l’irruzione del 18 novembre in un condominio nel sobborgo di Saint-Denis, a nord di Parigi.
– Cittadino belga, ha trascorso del tempo in Siria.
– Capobanda degli attentati. Secondo l’analista francese del terrorismo Jean-Charles Brisard, ha diretto telefonicamente tre aggressori nel Bataclan da pochi isolati di distanza.
– Si è unito all’ISIS nel 2014. È stato implicato nella pianificazione di una serie di attacchi terroristici e cospirazioni nell’Europa occidentale, in particolare un complotto sventato in Belgio nel gennaio 2015.
– Attacchi aerei francesi sono stati effettuati contro un campo di addestramento dell’Isis a Raqqa nell’ottobre 2015 nel tentativo di uccidere Abaaoud, ha detto alla CNN una fonte dell’antiterrorismo francese.

Ibrahim Abdeslam:
– Deceduto. Le Monde ha riferito che Abdeslam era l’attentatore suicida che si è fatto esplodere vicino al caffè di Boulevard Voltaire. La Procura di Parigi ha identificato l’aggressore come un cittadino francese di 31 anni, ma non ha rivelato il suo nome.
– Cittadino francese residente in Belgio.
-Fratello di Salah Abdeslam.
– “Ibrahim ha cercato di andare in Siria ed è stato rimandato indietro dai turchi all’inizio del 2015”, ha detto alla CNN il procuratore belga Eric Van der Sypt. “È stato dopo che lo abbiamo interrogato.” Gli investigatori hanno rilasciato Ibrahim e suo fratello Salah Abdeslam a febbraio dopo aver negato di voler andare in Siria.

Salah Abdeslam:
– In custodia. Catturato il 18 marzo 2016, a seguito di uno scontro a fuoco con le autorità belghe.
– Nato in Belgio, cittadino francese.
– Fratello di Ibrahim Abdeslam.
– Abdeslam era stato interrogato in precedenza dalla polizia francese ma non era stato arrestato, ha detto una fonte vicina alle indagini sugli attentati di Parigi. Stava guidando verso il confine belga quando la polizia lo ha fermato e interrogato poche ore dopo gli attacchi.
– Gli investigatori ritengono che potrebbe essere il conducente di una Renault Clio nera che fece cadere tre attentatori suicidi vicino allo Stade de France la notte del 13 novembre.
– Condannato nell’aprile 2018 a 20 anni per una sparatoria con la polizia belga prima di essere arrestato.
– Condannato il 29 giugno 2022 all’ergastolo senza condizionale.

Mohamed Abrini:
– In custodia. Arrestato l’8 aprile 2016 durante i raid della polizia a Bruxelles.
– Abrini guidava un’auto che è stata trovata abbandonata nel quartiere parigino dove è avvenuta una delle sparatorie del 13 novembre, secondo la polizia. Aveva scaricato uno degli attentatori che attaccarono lo Stade de France.
– Le autorità hanno affermato che anche Abrini è sospettato di aver avuto un ruolo nell’attacco all’aeroporto di Bruxelles del 22 marzo. È stato visto nei filmati di sorveglianza dell’aeroporto, mentre camminava accanto ai due attentatori suicidi.
– Condannato il 29 giugno 2022 all’ergastolo con una pena minima di 22 anni.

Ahmad Al-Mohammad (non è il suo vero nome):
– Deceduto. Uno dei tre attentatori che si sono fatti esplodere allo Stade de France.
– Possedeva un passaporto di emergenza o un documento simile e dichiarava falsamente di essere un siriano di nome Ahmad al Muhammad, nato il 10 settembre 1990.
– È arrivato sull’isola greca di Leros il 3 ottobre tra numerosi profughi siriani, secondo un senatore francese informato dal Ministero degli Interni. Gli è stato permesso di entrare in Grecia e da lì si è trasferito in Macedonia, poi in Serbia e Croazia, dove si è registrato nel campo profughi di Opatovac. Alla fine, si è recato a Parigi.

Samy Amimour:
– Deceduto. Identificato come uno degli attentatori suicidi responsabili della strage del Bataclan.
– Amimour era noto per avere legami con terroristi ed era oggetto di un mandato d’arresto internazionale dal 2013, dopo aver violato il controllo giudiziario sotto il quale era stato posto.

Bilal Hadfi:
– Deceduto. Uno dei tre attentatori suicidi fuori dallo Stade de France.
– Residente in Belgio.

Foued Mohamed-Aggad:
– Deceduto. Uno dei tre kamikaze armati di fucili d’assalto al Bataclan.
– Cittadino francese.
– Identificato utilizzando il DNA di membri della sua famiglia.

Ismael Omar Mostefai:
– Deceduto. Identificato come uno dei tre kamikaze armati di fucili d’assalto al Bataclan.
– Cittadino francese.
– Si ritiene che Mostefai si sia radicalizzato nel 2010 ma non sia mai stato accusato di terrorismo.
– Mostefai è entrato legalmente in Turchia nel 2013. L’anno successivo, la Francia ha fornito quattro nomi di sospetti terroristi e una successiva indagine ha rivelato che Mostefai era associato a quel gruppo. Nel dicembre 2014 e nel giugno 2015 la Turchia ha chiesto maggiori informazioni su Mostefai, ma la Francia non ha risposto. Non c’è traccia di Mostefai che abbia lasciato la Turchia.

Identità sconosciuta:
– Deceduto. Uno dei tre attentatori che si sono fatti esplodere allo Stade de France.

Leave A Reply

Your email address will not be published.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More